Il B&B si distingue, discostandosi, dall’affittacamere la quale è considerata:
– un’attività imprenditoriale, con una struttura ricettiva composta da camere ubicate in più appartamenti ammobiliati nello stesso stabile, nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari, permette l’impiego di personale dipendente e/o di collaboratori;
– è soggetta all’iscrizione alla Camera di Commercio, al regime Iva e ai relativi adempimenti burocratici, contabili e fiscali; infine
– deve essere continuativa e stabile sia nel proprio alloggio che in altre strutture di proprietà.
La Traslazione fiscale
“Mio nipote mi ha chiesto cosa è l’IVA. Per spiegarglielo ho mangiato il 22% della sua merendina.”Anonimo Si ha traslazione fiscale quando il soggetto tenuto […]
L’invito a comparire
L’invito a comparire rientra, a pieno titolo, in ambito dell’attività di controllo svolta dall’Agenzia delle Entrate, nella sua più autonoma discrezionalità. L’attivazione del procedimento […]
La Fattura elettronica
“Sembra quasi che lo scontrino non sia un dovere da parte di chi lo deve emettere, ma una forma di ostilità da parte di chi […]
Fiscalità degli artisti di strada
L’Arte di Strada, in qualsiasi sua forma, utilizza spazi pubblici o aperti al pubblico si caratterizza per la sua indipendenza, estemporaneità, assenza di ogni forma di contrattualizzazione e/o
retribuzione e che accetti come unica eventuale forma di contributo quello spontaneo e liberale del pubblico.
Per Spettacolo di Strada si intendono tutte le forme performative organizzate che si svolgono nel contesto degli spazi aperti pubblici in cui sussista, tra artista ed ente organizzatore, un accordo definito che obblighi entrambe le parti a precisi adempimenti contrattuali
NORME DI COMPORTAMENTO
L’artista che sceglie di esercitare la propria arte “a cappello” si esibisce in maniera indipendente, senza legami contrattuali, non riceve retribuzione prestabilita da enti o organizzazioni pubbliche o private; lo fa
all’aperto, sulla strada, sulle piazze e in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico dove consentito e accetta
unicamente come apprezzamento gli applausi e/o le critiche o le eventuali offerte che il pubblico vorrà
riconoscere per la sua arte, senza sollecitarle, ma esclusivamente con l’esibizione del “cappello” o con il
cosiddetto “giro di cappello” al termine dell’esibizione.
Patrimonio familiare
Pur in presenza di validi successori, l’imprenditore di prima generazione rimanda il momento del passaggio generazionale.
Le motivazioni sono ascrivibili sia alla difficloltà ovvero alla inefficiente capacità di indiciduare puntualmente l’erede adatto, ricompensando adeguatamente gli altri successori, sia al rifiuto dell’idea che l’azienda non sia più sotto il proprio controllo.
In questa fase, la convivenza tra vecchia e nuova generazione si manifdesta nella sua complessità interessando contemporaneamente le relazioni aziendali e familiari.