Accettazione dell’eredità

„Godersi in pace una ricca eredità, passata di padre in figlio, è sempre una bella cosa: ma per i giovani, l’industria, l’abilità e la svegliatezza d’ingegno valgono più d’ogni altra fortuna ereditata.“   Carlo Collodi – I racconti delle fate

L’accettazione  è l’istituto con il quale si accetta l’eredita.

Può essere espressa o tacita.

È espressione di manifestazione di volontà tramite atto dichiarativo ricevuto dal notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo ove il defunto aveva l’ultimo domicilio (e, in caso di eredi minori o incapaci, occorre anche l’autorizzazione del giudice).

È tacita, cioè desumibile da un comportamento concludente   che manifesti la volontà di accettare (per esempio con il trasferimento della residenza nella casa ricevuta in eredità).

In caso di accettazione ,  l’erede  subentra al defunto anche nei debiti.

In tale senso e con le stesse modalità previste per l’accettazione espressa,  la legge consente di:

  • rinunciare all’eredità, cioè di rifiutarla (con la conseguenza, però, che saranno chiamati all’eredità i discendenti);
  • di accettare con beneficio di inventario (obbligatorio in caso di eredi minori, incapaci, o di persone giuridiche), in modo da non rispondere dei debiti del defunto con il proprio patrimonio personale, ma solo nei limiti del valore di quanto ricevuto in eredità.

#WalterTroisi

fonte Notariato.it

Ti potrebbe interessare:

Accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario
La successione
Le imposte di successione
La rinuncia all’eredità
Il testamento

Se hai voglia di leggere altro,  ci sarà sicuramente qualcosa di interessante per te nell’indice.

Lascia un commento