Tutti i regnicoli contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi Art. 25 Statuto Albertino 1848 L’art. 53 è inserito nel titolo IV dedicato […]
Fisco e sport: un binomio vincente!
“Una volta Gianni Brera, parlando di uno sportivo, un ciclista, notava che era nato e vissuto in provincia: solo in provincia, scriveva, si coltivano le grandi malinconie, il silenzio e la solitudine indispensabili […]
Locazione immobili a canone concordato e cedolare secca al 10%
Il contratto di locazione a canone concordato è la formula più conveniente di affitto da quando l’equo canone è andato in disuso. Questa formula, per essere ritenuta legale, deve avere alcuni requisiti precisi: una durata precisa, rispondere a definiti parametri di rinnovo e altri requisiti specifici. L’importo di questo canone varia ovviamente in base al tipo di abitazione e al luogo geografico in cui si trova.
Regime fiscale delle locazioni brevi
Sia l’Amministrazione Finanziaria con la circolare n° 24/E del 12 Ottobre del 2017 che il Tar del Lazio con la sentenza n. 2207/2019 hanno risolto, un […]
ROTTAMAZIONE TER 2° fase
I contribuenti che hanno aderito entro il 30 aprile 2019 alla Rottamazione ter delle cartelle i riceveranno entro il 30 giugno 2019 una Comunicazione (disponibile da luglio anche nell’area riservata del portale) con indicazione degli importi da versare e delle scadenze per i pagamenti.
Le criptovalute, i Bitcoin – la tassazione, la blockchain
Il Bitcoin nasce dall’invenzione di Satoshi Nakamoto, pseudonimo utilizzato appunto dall’inventore di questa moneta elettronica.
Il B. è la prima criptovaluta creata e commercializzata
E’ una moneta virtuale, ovvero che non viene stampata come la normale cartamoneta, ma che viene creata, distribuita e scambiata in maniera completamente virtuale, attraverso i computer, e con una tecnologia peer to peer.